Respirare cultura a Ferragosto: mostre e musei aperti per ferie a Bologna

Un Ferragosto all’insegna della cultura? A Bologna è possibile, grazie a numerosi musei che rimangono aperti anche nel giorno festivo, tra collezioni permanenti e mostre temporanee in corso. Tutti i Musei Civici saranno accessibili dalle 10 alle 19, ad eccezione del Museo del Patrimonio Industriale (che fino al 17 settembre è aperto solo il venerdì dalle 9 alle 13) e del Museo del Risorgimento, chiuso per la pausa estiva fino al 7 settembre.
Le sedi aperte dunque saranno le seguenti: Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, MAMbo, Museo Morandi, Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo internazionale e biblioteca della musica. I
n alcuni sono in corso anche diverse mostre temporanee. Al MAMbo, ad esempio, si potranno visitare quattro esposizioni: ‘Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo’ (fino al 7 settembre); ‘Antonio Masotti. Sulla scena del museo’ (fino al 21 settembre); ’Resisting Oblivion. Passione e attivismo negli archivi femministi e queer di Bologna’ (fino al 28 settembre) e ’Il Giardino delle Risonanze.
La Pinacoteca nazionale di Bologna incontra il MAMbo’ (fino al 14 settembre). Il Museo Archeologico ospita invece ’Il Medagliere si rivela. L’ingegno delle donne’ e ’Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini’, entrambe visitabili fino al 13 ottobre. Al Museo della Musica è allestita la mostra ’Lelli e Masotti. Musiche’ (fino al 7 settembre), mentre al Museo Medievale si può ammirare ’Per imagines. Classici latini e libri d’artista da Dürer a Picasso’ (fino al 5 ottobre).
L’offerta culturale di Ferragosto non si limita però ai Musei Civici. Resteranno aperti anche: Palazzo Pepoli-Museo della Storia di Bologna (10-19), Palazzo Fava (10-19), Santa Maria della Vita (10-18.30), il Museo Ebraico (10-16) e la Fondazione Mast (10-19), dove è in corso l’esposizione ’Mohamed Bourouissa – Communautés: Projets 2005-2025’, a ingresso gratuito. La Pinacoteca, aperta dalle 9 alle 19, ospita invece la mostra condivisa con il MAMbo ’Il Giardino delle Risonanze’, allestita nel Salone degli Incamminati.
Anche in provincia non mancano le opportunità. Saranno aperti, ad esempio, il Museo Nazionale Etrusco ’Pompeo Aria’ e l’area archeologica di Kainua, in via Porrettana Sud 13 a Marzabotto, il Museo della Rocca di Dozza, con orario continuato 10-19. In quest’ultimo è visitabile fino al 31 agosto la personale dell’artista Andrea Mario Bert, ’Tenet. La voglia di andare, restando’.
Anche la Casa Museo Giorgio Morandi a Grizzana Morandi, riaperta al pubblico da poco meno di un mese a seguito di un importante intervento di restauro, sarà eccezionalmente visitabile a Ferragosto dalle 15 alle 18 (normalmente è aperta solo sabato e domenica), in occasione della storica Sagra dello Zuccherino del Comune.