La strada del jazz 2025 a Bologna: il programma, la notte bianca e gli omaggi (stella compresa)

Bologna, 10 settembre 2025 – La stella di marmo, quest’anno, è dedicata ad Art Blakey, “il più grande batterista di sempre – sottolinea l’organizzatore de La Strada del Jazz, Paolo Alberti – la cui tecnica espressiva e strumentale ha segnato profondamente l’evoluzione del jazz moderno”. Ma la quindicesima edizione della manifestazione (da venerdì 12 a domenica 14), si aprirà nel ricordo di tre ‘amici’ legati a Bologna: Celso Valli, Pippo Baudo e Teo Ciavarella.
L’inaugurazione è prevista per sabato, alle 17, in via Orefici, con la Street Dixieland Jazz Band, la Bologna Swing Dancers e il saluto del sindaco Matteo Lepore. In quest’occasione sarà scoperta la stella e sarà reso omaggio ai grandi nomi scomparsi quest’anno. “Pippo Baudo, che si avvicinò al mondo dello spettacolo suonando il pianoforte nell’orchestra Moonlight, amava la ‘Bologna jazz’ – ricorda Alberti – l’atmosfera semplice, la musica suonata per strada”. Fu ospite d’onore in due occasioni, nel 2015 e nel 2021.
Teo Ciavarella, anima gentile del jazz, “aveva scelto Bologna come città d’adozione, in cui vivere e insegnare”, sottolinea la moglie Arcangela. Alberti ricorda la manifestazione del 2016: “Con Teo siamo stati costretti a rifugiarci sotto il porticato del Roxy Bar per suonare un bellissimo pezzo di Henghel Gualdi”.
Celso Valli, pilastro della musica italiana, “era un grandissimo appassionato di jazz – racconta il figlio Paolo –. Aveva partecipato alla manifestazione nel 2020, assieme all’amico Fio Zanotti, per la stella del grande sassofonista Gato Barbieri”.
Il programma 2025
Il programma musicale si apre però già venerdì alle 22 con i concerti nei club. Alla Cantina Bentivoglio arriva Keeping the Message; mentre al Bravo Caffè, spazio al Chicco Capiozzo Quintet. Dopo l’inaugurazione di sabato, alle 18,30, in via Orefici, torna la Lindy Hop Street con la Bologna Swing Dancers & la Street Dixieland Jazz Band; alle 20,30 va in scena la Notte bianca del jazz con la band itinerante per il Quadrilatero. Blakey’s Art apre la serata, alle 18,30, sul palco di piazza Maggiore con un omaggio a Blakey.
A seguire, sempre in piazza Maggiore, Roberto Gatto & Piero Odorici Quartet con ’A proposito di Art…’. Domenica dalle 17 la Street Dixieland Jazz Band suonerà ancora per le vie del Quadrilatero; in piazza Maggiore, alle 16, si esibiranno i vincitori della prima edizione del Premio Perugia ‘Alberto Alberti per il Jazz’, il gruppo Saihs con il progetto ‘Distopia’; alle 18 Karima canta ‘Autori’.
La manifestazione fa parte di Bologna Estate, il cartellone promosso dal Comune, dal Quadrilatero, con il patrocinio di Fondazione Carisbo e Fondazione del Monte, Confcommercio Ascom Bologna, Confindustria Emilia Area Centro, Bologna Welcome e il contributo di Geko Gold, Coop Alleanza 3.0, Emil Banca, L’Angelica e Coswell.