Eventi Hotel Bologna - Hotel Internazionale nel centro di Bologna, vicino alla stazione ferroviaria
Prenota ora Miglior prezzo garantito

“Battiferro finché caldo”: tornano gli appuntamenti estivi sul Navile a Bologna

Bologna, 27 giugno 2025 – Musica, teatro, comicità, burlesque e un omaggio a Guglielmo Marconi: dal 28 giugno al 13 settembre torna la 14ª edizione di ‘Battiferro finché caldo’, la rassegna estiva ideata e curata dall’associazione Vitruvio, che si svolge sul suggestivo Sostegno del Battiferro, sito archeo-industriale affacciato sul Canale Navile. Oltre 60 appuntamenti distribuiti dal martedì al sabato, con apertura alle 20 (possibilità di cenare in loco) e inizio spettacoli alle 21.

Le novità in programma

Novità assoluta di quest’anno: un focus su Guglielmo Marconi. “Il 2025 celebra i 130 anni del wireless, e viene dopo i 150 anni dalla nascita di Marconi, ricorsi nel 2024. Per questo abbiamo voluto arricchire la stagione con eventi dedicati alla sua eredità”, spiega Gabriele Bernardi, presidente di Vitruvio. Una parte del cartellone è dedicata proprio a lui con tre spettacoli, prodotti da Vitruvio, raccolti nel progetto triennale ‘Cantiere Marconi – Opere in corso senza fili radicate nel futuro’, presentato per la prima volta a Barcellona e ora a Bologna: ‘Senza Fili… e Senza Età!’, viaggio nella casa di riposo Battiferro con gli ex solisti dello Zecchino d’Oro – oggi ‘I Vecchioni di Mariele’; ‘Guglielmo & Marconi – Le due anime di un genio’, con il duo comico di Zelig Marco Dondrini e Davide Dalfiume; ‘Il colpo di fucile che centrò il futuro’, con Alida Toschi nei panni della zdaura Onorina Pirazzoli e Nicola Fabbri nel ruolo del commerciante e appassionato di radio d’epoca Stefano A. Corsi.

Il 13 agosto arriva anche il talk show On Air, serata che intreccia voci, immagini e oggetti in un racconto tra epoche e tecnologie, sulle frequenze di Marconi e oltre. A condurre sarà Lucio Mazzi, con i contributi video di Gianni Pelagalli, custode e narratore del Museo della Comunicazione, scrigno di tesori che ripercorrono 250 anni di evoluzione della comunicazione.

Tra le novità, anche la rassegna ‘Batti il libro finché è caldo’, format ideato da Francesca Bernardi e Lucio Mazzi, che anticiperà sei serate (17, 23, 30 luglio – 22 agosto – 9, 11 settembre). “Alle 20, mentre il pubblico cena, ospitiamo autori bolognesi di generi diversi per presentare libri in sintonia con lo spettacolo delle 21”, racconta Mazzi.

Le rassegne tanto amate

Tornano poi le rassegne ormai di casa: ‘Hot-tanta’, dedicata alla musica anni ’80 (inaugura il 28 giugno con i The ReCOver); ‘Siamo Angeli’ e ‘Fuori dal coro’, omaggi musicali a cura di Lucio Mazzi ad artisti come Amy Winehouse, David Bowie, Freddie Mercury, Pink Floyd, Rino Gaetano. In settimana ci sarà prima un racconto sul personaggio, poi un concerto. Per il pubblico adulto, tornano ‘ErosO’ e ‘Canal Burlesque’, e non mancano rassegne storiche come ‘Un etto di Bologna’ con comicità popolare e autentica, le serate afrocaribe e il Festival ‘Klezmer & dintorni’, ogni sabato di agosto con sonorità klezmer, balcaniche e gipsy.

Alcune serate sono a pagamento (7 euro), altre a ingresso gratuito. Tutto il programma è consultabile e prenotabile sul sito ufficiale.

Prenotazione online
Miglior tariffa nel periodo
Ultime camere disponibili
Soggiorno minimo richiesto
Età bambini: