Eventi Hotel Bologna - Hotel Internazionale nel centro di Bologna, vicino alla stazione ferroviaria
Prenota ora Miglior prezzo garantito

Bresh a Bologna, il concerto diventa un porto urbano al centro del suo ‘Mediterraneo’

Bologna, 8 novembre 2025 – È una musica che sale dalla superficie dell’acqua, quella di Bresh, nome d’arte di Andrea Brasi, uno dei cantautori più amati della nuova generazione, che al Mediterraneo ha dedicato il suo recente album. Una raccolta di canzoni che parlano di onde, di venti, di tempeste e naturalmente di viaggi, che l’artista metterà in scena domenica 9 alla Unipol Arena di Casalecchio di Reno (ore 21). 

Le 7 mostre imperdibili a novembre 2025 in Emilia Romagna

Concerto di Bresh, com’è il palcoscenico

Un porto urbano trasformato dalla scenografia dello spettacolo in una grande nave, non una imbarcazione levigata e perfetta, piuttosto una sovrapposizione di frammenti dai quali emergono i musicisti che lo accompagnano, per sottolineare con i loro suoni il diario di una rotta che parte dalla sua città, Genova.

Una metropoli che respira insieme al suo porto, che ha fatto del mare il cuore della sua identità, ispirazione per storie sentimentali e taglienti, che Bresh dedica al luogo dove per lui tutto è iniziato. Una Genova che torna a essere al centro della canzone d’autore nazionale, qui trasfigurata, idealizzata, il posto delle partenze e degli approdi, dello stupore, della fantasia, dove il mare riesce nel miracolo di far tornare indietro nel tempo, sino all’infanzia.

Un tragitto nelle epoche e nello spazio che, sin dalla prima nota affascina e coinvolge il pubblico, grazie anche alla sontuosità dell’allestimento, segnato da una installazione di grandi schermi che sovrastano il palco e si piegano sugli spettatori per farli entrare ancora di più nell’azione, nel cuore dell’avventura narrata dal susseguirsi dei brani in scaletta. E poi ci sono le vele e le reti, intrecciate sino a non riuscire più a distinguerne i contorni, in continuo, lento movimento, come se dietro di loro ci fossero le mani di invisibili marinai a quali è affidata l’imbarcazione.

Cesare Cremonini e ‘La Santa Pennicanza’, ritmo swing con Fiorello sul terrazzo di via AsiagoLa scaletta del concerto di Bresh

Un incedere fluido, proprio come la voce di Bresh, che ci invita a salpare con lui, a salire a bordo, a lasciarsi andare al flusso pop delle ballate contenute in Mediterraneo. Come in Dai che fai, ultimo singolo estratto dall’album scritto dal cantautore insieme a Calcutta, immaginato come sfondo di un girovagare tra i vicoli della sua Genova, gli affascinanti caruggi, dove sembra che il tempo si sia fermato, dove i marinai passeggiano in attesa di imbarcarsi nuovamente per veleggiare sino a un porto lontano. Quelle stradine che assomigliano alla Via del Campo così amata da Fabrizio De Andrè, al cui straordinario patrimonio artistico Bresh ha reso omaggio durante l’edizione del Festival di Sanremo 2025, quando, nella serata dedicata alle cover ha interpreto insieme al figlio Cristiano il capolavoro Crêuza de mä, scritto da Faber insieme a Mauro Pagani in dialetto genovese. Versione che poi, dopo le forti pressioni dei fan, è stata pubblicata in digitale.

Trenta le canzoni che Bresh eseguirà durante la serata, scendendo da un ponte levatoio che collega il suo universo interiore al mondo esterno, lasciando che chiunque possa entrare nel processo creativo dal quale deriva la sua musica. Per coinvolgere gli spettatori in un sogno che non finisce mai.

Prenotazione online
Miglior tariffa nel periodo
Ultime camere disponibili
Soggiorno minimo richiesto
Età bambini: