Eventi Hotel Bologna - Hotel Internazionale nel centro di Bologna, vicino alla stazione ferroviaria
Prenota ora Miglior prezzo garantito

Bologna, torna il Mercatino francese in piazza Minghetti. Gli altri eventi da non perdere verso Natale

Bologna, 12 novembre 2025 – Dopo la sentita assenza dell’anno scorso a causa dei cantieri (in primis quello per la Garisenda) che avevano trasformato la zona in un’area di carico-scarico merci per le attività commerciali del Quadrilatero, quest’anno torna l’amato Mercatino francese in Piazza Minghetti per il ponte dell’Immacolata, dal 5 all’8 dicembre

Peonia in Bloom torna in versione invernale: le date da segnare in agenda nella corsa agli ultimi regali di NataleEmilia Romagna, l’inverno è lontano e la neve un miraggio

Il mercatino, con i suoi chalet in legno, ospiterà prodotti gastronomici regionali francesi, come croissant, baguettes, biscotti, formaggi, spezie e vini, oltre all’oggettistica e prodotti di artigianato.

Ma ecco anche gli altri mercatini natalizi in città per queste feste. 

Antica Fiera di Santa Lucia Mercatino di Natale dell’Antoniano Fiera natalizia di via Altabella Fiera dell’Antiquariato  Mercato degli alberi di Natale  Antica Fiera di Santa Lucia

In centro a Bologna, come ogni anno, si terrà la Fiera di Santa Lucia sotto il portico dei Servi di Strada Maggiore. E’ iniziato il 7 novembre e durerà fino al 26 dicembre ed è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20, con numerose bancarelle e chioschi in legno dove si possono trovare statuine per il presepe, addobbi e decorazioni natalizie, candele artigianali, torroni, mistocchine bolognesi e altri dolciumi, oltre a oggetti regalo e prodotti artigianali.

Quello di Santa Lucia è il più antico mercatino natalizio di Bologna e dell’Emilia Romagna. Nasce alla fine del 1500 quando Papa Gregorio XIII donò alla diocesi bolognese una reliquia di Santa Lucia, i Padri Gesuiti fondarono allora in via Castiglione una Chiesa per custodirla e sulle sue scalinate nacquero le prime bancarelle di icone sacre e di dolciumi legati alla festività.

Durante l’epoca di Napoleone la Fiera venne sospesa, per poi riprendere con il ritorno dello Stato Pontificio. Da allora si tiene sotto il portico dei Servi.

(DIRE) Bologna, 7 nov. – Aria di Natale a Bologna con l’inaugurazione della Fiera di Santa Lucia, lo storico mercatino organizzato da Ascom, Fiva, Confesercenti e Anva sotto il portico dei Servi di strada Maggiore: 35 gli stand di presepi, dolci e addobbi che resteranno aperti tutti i giorni fino al 26 dicembre. Quello della Fiera di Santa Lucia si ripresenta con il suo “format vincente”, sottolinea l’assessora comunale al Commercio, Luisa Guidone, in occasione del taglio del nastro. Si apre cos Mercatino di Natale dell’Antoniano

Anche quest’anno, come di tradizione, tornano i mercatini solidali. Tra questi, il Mercatino di Natale dell’Antoniano. Da venerdì 21 a domenica 23 novembre, dalle 10 alle 18.30, presso gli spazi interni del Convento Sant’Antonio, in Via Guido Guinizelli 3.

Sarà un’occasione per trovare regali natalizi da fare a parenti o amici in maniera solidale e benefica, infatti, il ricavato degli acquisti sarà interamente destinato a sostegno delle attività del Centro Terapeutico di Antoniano, che ogni anno offre supporto riabilitativo a circa 800 bambini con fragilità fisiche e cognitive.

Al mercatino ci sarà un negozio temporaneo in cui si potranno trovare: alimentari, oggettistica per la casa, oggetti natalizi e piante, biancheria per la casa, abbigliamento e maglieria, profumeria.

Tram, svelata la nuova via Riva Reno. Verde, luci, canale scoperto: ecco come saràFiera natalizia di via Altabella

Uno dei mercatini tradizionali di Bologna è quello della Fiera di Natale di via Altabella, vicino a Piazza Maggiore. Il mercatino sarà aperto dal 21 novembre fino al 6 gennaio 2026 tutti i giorni dalle 9 alle 20.

Si potranno acquistare dolciumi, bigiotteria, addobbi natalizi, e tante idee regalo scegliendo tra i numerosi articoli artigianali provenienti da tutto il mondo. 

Fiera dell’Antiquariato 

Sotto il Voltone del Podestà, in Piazza Maggiore, dal 12 al 24 dicembre si terrà la Fiera dell’Antiquariato dove si possono trovare regali di Natale originali scegliendo tra i vari oggetti di antiquariato, modernariato chincaglieria, quadri e altro ancora. Pezzi unici e antichi per stupire i propri parenti o amici a Natale. 

Mercato degli alberi di Natale 

Se si è in cerca di un albero per decorare la casa per queste feste, in Piazza Trento e Trieste ci sarà il Mercato degli alberi di Natale dal 6 al 24 dicembre all’interno dell’area mercatale stagionale temporanea del quartiere. 

Prenotazione online
Miglior tariffa nel periodo
Ultime camere disponibili
Soggiorno minimo richiesto
Età bambini: