Eventi Hotel Bologna - Hotel Internazionale nel centro di Bologna, vicino alla stazione ferroviaria
Prenota ora Miglior prezzo garantito

Bologna, torna il Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti. Oltre 8.000 etichette per assaggio e vendita. “Valorizziamo il territorio e promuoviamo cultura”

Bologna, 12 novembre 2025 – Dal 15 al 17 novembre BolognaFiere ospiterà la 14esima edizione del Mercato dei vini dei vignaioli indipendenti, organizzata dalla Fivi (Federazione italiana vignaioli indipendenti), tre giorni dedicati al vino artigianale e di territorio con degustazioni, masterclass ed eventi in città.

Bologna, torna il Mercatino francese in piazza Minghetti. Gli altri eventi da non perdere verso Natale

Mille produttori da tutte le regioni italiane, assieme a tre delegazioni europee, porteranno sotto le Due Torri il racconto diretto del loro lavoro. Saranno oltre 8.000 le etichette disponibili per l’assaggio e la vendita. Ad affiancare i vignaioli ci saranno anche 28 olivicoltori indipendenti della Fioi (Federazione italiana olivicoltori indipendenti).

Michele Purin Orari e biglietti

La manifestazione aprirà sabato 15 novembre alle 11 e si concluderà lunedì 17 alle 17. BolognaFiere metterà a disposizione quattro padiglioni: ai vignaioli saranno riservati i padiglioni 29 e 30, mentre i padiglioni 26 e 28 saranno dedicati al food e ai servizi al pubblico. I biglietti per l’evento potranno essere acquistati qui, mentre per sommelier, operatori e abbonati al Bologna Football Club è prevista una riduzione e il pass si potrà acquistare direttamente in Fiera.

L’iniziativa

L’obiettivo dell’evento è chiaro nelle parole dell’assessore Scuole e Agricoltura di Bologna, Daniele Ara: “La manifestazione promuove una viticoltura corretta, valorizza il territorio e insegna ai consumatori a bere in modo consapevole”.

Per i produttori, il Mercato è anche un’occasione di dialogo diretto con il pubblico. Rita Babini, presidente Fivi, spiega: “Dopo aver concluso una buona vendemmia abbiamo voglia di condividere il lavoro che dalla vigna porta alla bottiglia. Vorremmo che il vino sia riportato alla semplicità che forse sta perdendo”.

Cristina Marchi, vicepresidente della Fioi, aggiunge “Il viticoltore e l’olivicoltore sono figure storiche del nostro Paese. Dare valore all’olio extravergine significa dare dignità a un prodotto che, come il vino, racconta la nostra identità”.

La Regione Emilia-Romagna e le degustazioni

La Regione Emilia-Romagna sarà presente con uno spazio dedicato al padiglione 29. Alberto Ventura, dell’assessorato all’Agricoltura, dichiara: “Tre eventi al giorno di degustazioni nello stand Emilia-Romagna, con abbinamenti tra prodotti, per valorizzare la nostra produzione vinicola e agroalimentare”.

Alessio Mammi, assessore all’Agricoltura e all’Agroalimentare, aggiunge: “Il Mercato dei Vini rappresenta una grande opportunità per far conoscere i nostri vignaioli e le eccellenze del territorio, sostenendo insieme economia, cultura e tradizione rurale”. Le degustazioni saranno guidate dalla chef Carla Brigliadori, con abbinamenti tra prodotti Dop e Igp e vini del territorio.

Le iniziative in città

Sabato 15 novembre si terrà inoltre la Notte bianca della ristorazione, promossa da Confcommercio Ascom Bologna. Cinquantaquattro locali di Bologna e provincia (qui l’elenco) terranno le cucine aperte fino a mezzanotte, ospitando vignaioli Fivi per cene e abbinamenti speciali.Giancarlo Tonelli, direttore generale di Ascom Bologna, commenta: “Questa collaborazione tra ristoratori e vignaioli mostra quanto bere e mangiare insieme in modo di qualità sia parte della nostra identità cittadina”.  La serata proseguirà anche nei sei punti di affezione Fivi di Bologna (Affumico, Cantina Castellucci, La Fastuchera, Lu Lè & Lu Là, Mia Cantina e Vineria Favalli) con eventi dedicati al vino e ai suoi protagonisti.

L’immagine dell’edizione 2025

A firmare il manifesto ufficiale è stata l’illustratrice bolognese Sara Mazzetti: “Volevo uscire dalle rappresentazioni classiche del bicchiere di vino e ho voluto rappresentare i grappoli circondati dalla loro fauna “buona” che contribuisce al loro equilibrio”. 

Prenotazione online
Miglior tariffa nel periodo
Ultime camere disponibili
Soggiorno minimo richiesto
Età bambini: