Eventi Hotel Bologna - Hotel Internazionale nel centro di Bologna, vicino alla stazione ferroviaria
Prenota ora Miglior prezzo garantito

Nasce il sentiero delle farfalle: semi ai cittadini per creare un giardino diffuso

San Lazzaro (Bologna), 28 aprile 2025 – Nasce a San Lazzaro il ‘sentiero delle farfalle’, un percorso aperto ai cittadini attraverso la semina di piante e fiori nei propri balconi, terrazzi o giardini in modo da favorire lo sviluppo di un habitat ideale per la presenza delle farfalle.

Iniziativa per la prosperità delle farfalle

L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale per favorire la presenza degli insetti impollinatori che, soprattutto durante il periodo primaverile ed estivo, andranno a colorare le vie della città.

Primo appuntamento al Parco Europa

Il primo appuntamento con la realizzazione del “Sentiero delle farfalle” è previsto per martedì 6 maggio alle 11 quando due classi della scuola primaria “Mariele Ventre” spargeranno semi di calendula, fiordaliso e nigella all’interno del Parco Europa grazie alla collaborazione del collettivo Fair Brands.

Partecipazione dei cittadini

Al pomeriggio, dalle 17 in poi, nel corso della festa del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze al Parco 2 agosto verranno distribuite delle bustine di semi a tutti i partecipanti, in modo che chiunque possa contribuire nei propri spazi verdi alla creazione di sentieri adatti alla presenza delle farfalle.

Obiettivi dell’iniziativa

“Con questa iniziativa – spiega Michele d’Alena, l’assessore alla partecipazione e alle politiche per la felicità del Comune di San Lazzaro – vogliamo dare a tutti i cittadini la possibilità di partecipare in modo semplice ma efficace: l’obiettivo è focalizzare sull’ambiente dando attenzione alla salvaguardia e conservazione della biodiversità, coinvolgendo i cittadini nella creazione di veri e propri sentieri. Chiamiamo a raccolta cittadini e cittadine e le comunità per creare a San Lazzaro una sorta di giardino diffuso dove le farfalle possano trovare un habitat ideale. Creati questi sentieri, le farfalle potranno percorrerli ogni anno, generalmente da aprile fino a novembre. Da molti anni questi impollinatori cercano di colonizzare le aree verdi delle nostre città, ma a causa della scarsa presenza di fiori di cui si nutrono, spesso restano confinati in zone periferiche.”

“Da sempre San Lazzaro è un Comune che investe nella realizzazione e diffusione dei corridoi ecologici che favoriscono la sopravvivenza e il ruolo fondamentale degli insetti nell’ecosistema, in particolar modo in quello urbano – aggiunge Sara Bonafè, la vicesindaca e assessora all’ambiente -. I Sentieri delle Farfalle sono un ulteriore tassello in questa direzione con l’importante novità di aver creato un percorso partecipato con l’aiuto dei cittadini”.

Il valore simbolico delle farfalle

“La farfalla è il simbolo perfetto di un equilibrio prezioso – specificano dal collettivo Fair Brands – da un lato rappresenta la ricchezza e la fragilità del nostro ecosistema, dall’altro ci ricorda l’importanza di ritrovare momenti di leggerezza e libertà nella vita quotidiana. Il Sentiero delle Farfalle nasce proprio con l’intento di raccontare questi due valori fondamentali: un invito a riscoprire il legame con l’ambiente che ci circonda e, al tempo stesso, a lasciarsi ispirare dalla bellezza semplice e autentica della natura, quella che ci aiuta, anche solo per un istante, a sentirci più leggeri”.

Progetto “Comunità Creativa Corale”

La creazione del “Sentiero delle Farfalle” fa parte del progetto “Comunità Creativa Corale”, il percorso aperto a cittadini e associazioni nato per raccogliere idee e proposte concrete che abbiano come comune denominatore la valorizzazione delle risorse ambientali presenti a San Lazzaro e portato avanti grazie alla collaborazione del collettivo Fair Brands. Per fare proposte, il primo incontro è fissato per il lunedì 5 maggio alle 19 in Sala di Città.

Prenotazione online
Miglior tariffa nel periodo
Ultime camere disponibili
Soggiorno minimo richiesto
Età bambini: